
Il primo sole: cosa fare in caso di eritema solare
L’esposizione al primo sole è quella più a rischio per sviluppare l’eritema solare. È fondamentale cercare di utilizzare tutti gli accorgimenti necessari per proteggersi dai raggi UV ed evitare danni alla pelle, tuttavia spesso succede che per il troppo entusiasmo o la distrazione ci si espone per troppo tempo al sole o si dimentica di applicare con regolarità la crema solare.
CHE COSA È L’ERITEMA SOLARE?
L’eritema è un’infiammazione della pelle, che si presenta con arrossamento cutaneo, bruciore, edema e talvolta dolore, causato dai raggi UVA e UVB che determinano un aumento della vasodilatazione periferica e della permeabilità capillare, responsabili della vera e propria ustione.
I sintomi possono comparire anche 6-12 ore dopo l’esposizione solare e la scottatura si può presentare anche se non ci si espone direttamente al sole o in una giornata nuvolosa.
COSA FARE IN CASO DI ERITEMA SOLARE?
Qualora si notino i primi sintomi – inizialmente l’eritema può dare solo prurito – è importante sospendere l’esposizione al sole fino a che la pelle non ha un aspetto normale e preferibilmente attendere qualche giorno prima di riesporsi al sole. I sintomi tendono a sparire dopo circa 5 giorni.
In quest’arco di tempo è importante:
- non grattarsi
- detergere la zona interessata con acqua e detergenti non aggressivi
- applicare acqua termale e creme specifiche, prive di parabeni, per idratare i tessuti
Se la situazione appare grave e ad esempio la superficie cutanea interessata è molto estesa, compaiono bolle o febbre oppure sovrainfezioni è opportuno consultare il dermatologo.
COME EVITARE LE USTIONI SOLARI?
Come sempre vale il detto "prevenire è meglio che curare", quindi è bene adottare i giusti accorgimenti per proteggere la pelle, soprattutto durante i primi giorni di esposizione al sole per evitare che compaiano ustioni solari:
- evitare l’esposizione nelle ore più calde della giornata, dalle 12 alle 16
- applicare ogni due ore (più spesso se si suda molto o se si fa il bagno) una crema con filtri UV elevati o molto elevati, da scegliere in base al proprio fototipo
- bere almeno 2 l di acqua al giorno e tenere un’alimentazione sana ricca di omega 3, vitamine e antiossidanti
Chiunque desideri un consulto dermatologico e voglia richiedere più informazioni può contattarmi al numero 3339717334 o scrivere un messaggio privato sulla pagina Facebook .